20/06/2022
Il 20 giugno 2022, il consorzio ha partecipato al secondo incontro transnazionale del progetto SPECIAL, che si è tenuto in presenza a Pescara, in Italia. Il progetto SPECIAL, che riunisce sette partner di sei Paesi europei (Svezia, Italia, Islanda, Belgio, Spagna e Romania) ed è cofinanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione europea, mira a rafforzare, riaccendere e alimentare le competenze "life" e "soft" dei giovani che non studiano né lavorano nell'Unione europea (NEET) per aiutarli a reintegrarsi nelle società e nei mercati del lavoro post-COVID. Durante l'incontro, i partner hanno potuto rafforzare la loro partnership con un incontro faccia a faccia per la prima volta, oltre a discutere lo stato dell’arte del progetto nei suoi aspetti amministrativi e i risultati in corso: la piattaforma OER (PR1) e la valutazione dei bisogni del gruppo target in ogni Paese (PR2). La piattaforma OER, come risultato principale che ospiterà tutto ciò che è relativo al progetto (relazioni, formazione, linee guida e raccomandazioni), è ora disponibile sul sito www.projectspecial.eu in sei lingue (inglese, spagnolo, italiano, islandese, rumeno e svedese) per garantire la visibilità e il trasferimento dei risultati, nonché la promozione della formazione dei NEET europei in modo semplice e intuitivo, gratuitamente e senza login. Inoltre, il consorzio ha avviato la definizione del prossimo risultato, lo SPECIAL Training Toolkit (PR3), prendendo in considerazione la valutazione dei bisogni formativi e i quadri europei LifeComp e EntreComp per la creazione di contenuti interessanti ed efficaci per i giovani che non frequentano corsi di studio né lavorano. Nei prossimi mesi, i partner lavoreranno allo sviluppo e alla peer review dei contenuti formativi di SPECIAL, nonché al loro successivo caricamento e implementazione sulla piattaforma OER. Rimanete sintonizzati sulle novità del progetto SPECIAL attraverso la piattaforma e i social network Facebook e Youtube!
09/02/2022
Il Consorzio è orgoglioso di annunciare che il front-end ufficiale del progetto SPECIAL è ora disponibile e aperto al pubblico nel link www.projectspecial.eu. Ospiterà tutte le informazioni sul progetto, l'implementazione, i suoi obiettivi e il background, così come una sezione specifica che descrive i partner coinvolti. Qui troverete anche la piattaforma OER dove tutti i risultati del progetto, i contenuti, i corsi di formazione e le linee guida saranno resi liberamente disponibili al pubblico. SPECIAL, un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea, coinvolge un Consorzio di 7 partner provenienti da 6 paesi europei: Islanda, Belgio, Romania, Italia, Spagna e Svezia. L'obiettivo di SPECIAL è quello di rafforzare, riaccendere e nutrire le competenze "life" e "soft" dei NEET dell'UE in modo da sostenerli nella (re)integrazione nelle società e nei mercati del lavoro post-Covid. Con questo scopo il Consorzio svilupperà contenuti formativi su misura e toolkit per migliorare le competenze soft e trasversali per lo sviluppo della carriera / occupabilità / auto-empowerment dei NEET.
11/11/2021
La Piattaforma Europea per la Coesione Internazionale (EPIC) ha incontrato su ZOOM 7 partner provenienti da 6 paesi europei per un KICK-Off Meeting online nell'ambito di un nuovo progetto Erasmus+: SPECIAL Supporting and Promotion EntreComp through Innovative Advanced Learning (Sostegno e promozione di EntreComp attraverso l'apprendimento avanzato innovativo).
SPECIAL è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, Key Action 2, Partenariato strategico per la Cooperazione in VET.
SPECIAL mira a rafforzare, riaccendere e coltivare le competenze "life" e "soft" dei NEET dell'UE in modo da sostenerli nella (re)integrazione nelle società e nei mercati del lavoro post-Covid.
In particolare, i partner progetteranno, svilupperanno e testeranno programmi di formazione flessibili, orientati alla domanda, personalizzati sulle esigenze dei destinatari e incentrati sui discenti.
Durante questo incontro, i partner hanno avuto l'opportunità di conoscersi e di discutere il lavoro che li attende.
Il Consorzio ha dato il via all'implementazione del progetto discutendo la struttura e la progettazione della piattaforma OER nell'ambito del Risultato del progetto 1. Poi, i partner hanno illustrato il lavoro nell'ambito del Risultato del progetto 2, una valutazione transnazionale dei bisogni in cui i partner mapperanno le dinamiche dei NEET post-C19 e le confronteranno con EntreComp + LifeComp.
Il Kick-Off Meeting ha rappresentato anche una grande opportunità per i partner di concordare il logo del progetto e il dominio web, al fine di promuovere la visibilità del progetto e lanciare le attività di divulgazione.
Per maggiori informazioni su SPECIAL e la Piattaforma Europea per la Coesione Internazionale:
https://epicplatform.eu/
01/11/2021
Approvato il progetto SPECIAL per progettare, sviluppare, testare e convalidare un nuovo quadro di formazione per gli operatori VET che è strumentale a:
1. riaccendere il senso di iniziativa dei NEET
2. alimentare la percezione di autoconsapevolezza e autoefficacia dei NEET
3. rafforzare la flessibilità e l'adattamento dei NEET alle dinamiche sociali e di mercato del lavoro
4. potenziare le competenze sociali e di vita dei NEET
5. migliorare le opportunità di occupabilità e/o lo spirito imprenditoriale dei NEET
6. aumentare la competenza dei NEET nel pensiero critico e creativo per l'autoimpiego/la ricerca di lavoro/sviluppo di idee imprenditoriali
Stay Tuned! (Restate aggiornati!)
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni ivi contenute.
2021-1-IS01-KA220-VET-000027983